I database terminologici, noti anche come glossari, svolgono un ruolo cruciale nella gestione della terminologia. Seguendo questa procedura, è possibile creare una raccolta organizzata di termini essenziali per garantire la coerenza dei contenuti. Per i professionisti della localizzazione, le parole “generiche” non sono i termini migliori da inserire in un termbase. Questo perché, a seconda del contesto, determinate parole possono avere traduzioni diverse. Pertanto, se la stessa parola deve essere tradotta in molte lingue, è probabile che i traduttori si immaginino contesti diversi. Oltre a mantenere la coerenza all’interno di un singolo documento, i database terminologici possono essere utilizzati anche per armonizzare documenti diversi all’interno di un’azienda.
Ulteriori informazioni sulla gestione della terminologia
- La terminologia aziendale rappresenta uno standard per tutta l’azienda e dovrebbe essere usata in modo coerente da tutti i dipartimenti e fornitori.
- I nostri servizi di traduzione avanzati includono il supporto per la creazione di glossari e la gestione della terminologia in più lingue.
- Interlanguage è al tuo servizio per riorganizzare la tua documentazione tecnica multilingue.
- Fonte come l’UNESCO offrono materiali pertinenti a questa tematica e possono essere consultati all’indirizzo UNESCO.
- La scelta di parole simili in contesti legali può cambiare completamente il significato di una frase, generando confusione e possibili malintesi.
- Una memoria di traduzione memorizza i contenuti precedentemente tradotti sotto forma di segmenti o unità, che possono essere singole frasi, interi paragrafi o un intero testo. https://www.giantbomb.com/profile/blog-traduzio/about-me/
I glossari e i dizionari rappresentano strumenti fondamentali per ottenere precisione nella traduzione di documenti giuridici provenienti da diverse lingue. Questi strumenti non solo facilitano la comprensione dei termini specifici, ma assicurano anche che il significato originale venga mantenuto nel nuovo contesto linguistico. In particolare, nel campo della traduzione giuridica, dove possono essere coinvolti più sistemi legali, la terminologia deve essere coerente. Riferirsi a un concetto legale con termini diversi in diverse lingue può portare a interpretazioni ambigue. Utilizzare un glossario esaustivo e continuamente aggiornato, basato su fonti autorevoli, aiuta a evitare tali problematiche. Per ottenere risultati ottimali nelle traduzioni giuridiche, un approccio meticoloso è fondamentale.
La gestione della terminologia è fondamentale nella documentazione tecnica multilingue
Le soluzioni automatizzate per la gestione della terminologia consentono di armonizzare i termini specifici dei diversi settori di attività. Grazie agli algoritmi di apprendimento automatico, queste soluzioni offrono numerosi vantaggi e possono essere integrate nei flussi di lavoro di traduzione esistenti. In questo modo non solo si accelera il processo di traduzione, ma si migliora anche la qualità complessiva, garantendo la coerenza terminologica e stilistica in tutte le occorrenze. Inoltre, gli strumenti di memoria di traduzione forniscono ai traduttori suggerimenti e corrispondenze da segmenti tradotti in precedenza, migliorando la produttività e la precisione. La documentazione della terminologia rappresenta solo il primo passo per ottenere l’uniformità dei contenuti localizzati se si punta a espandere l’azienda. Nella rielaborazione di testi prodotti dalla traduzione automatica, traduttori specializzati correggono il testo e realizzano un post-editing, anch’esso certificato. Il cliente ha chiesto chiarimenti circa la possibilità di includere nel term base entrambi i termini “Haus” e “Hauses”, insieme a tutti gli altri casi possibili per la radice della parola. Solo così potrai scegliere le parole più appropriate e trasmettere esattamente ciò che intendi comunicare al lettore finale. Fonti come Legal Dictionary offrono una comprensione profonda del linguaggio giuridico e aiutano a scegliere le parole più adatte. La consultazione di più dizionari aiuta anche a risolvere eventuali discrepanze tra le traduzioni. Entreti questi programmi permettono di creare memorie di traduzione, consentendo di riutilizzare frasi e termini già approvati in traduzioni precedenti. riservatezza dei dati nei nostri servizi Questo approccio riduce il rischio di incongruenze e garantisce un uso coerente di espressioni simili. Una corretta gestione della terminologia rende possibile un approccio comunicativo coerente e puntuale all’interno ed all’esterno della propria organizzazione. Vi consente di produrre traduzioni efficaci e accurate organizzando i termini con una serie di regole chiare per il loro utilizzo. In questo modo, si garantisce l'utilizzo del termine corretto all'interno di una traduzione. Utilizzare software di traduzione automatica può rivelarsi sorprendentemente efficace per incrementare la precisione delle traduzioni. Strumenti come SDL Trados e MemoQ offrono funzionalità avanzate che facilitano la gestione dei progetti e il mantenimento della qualità del contenuto. Collaborerete con professionisti madrelingua che vivono a contatto con il pubblico di destinazione e hanno le conoscenze culturali necessarie per creare contenuti ottimali in qualsiasi lingua. Non si ha idea di quanti clienti e prospect ci abbiano confessato nel tempo le loro difficoltà di fronte all’uso di una terminologia incoerente nei vari dipartimenti aziendali. La terminologia aziendale rappresenta uno standard per tutta l’azienda e dovrebbe essere usata in modo coerente da tutti i dipartimenti e fornitori. Questo sistema memorizza frasi già tradotte e suggerisce corrispondenze future, rendendo il lavoro più veloce ed efficiente; così facendo, non solo riduci gli errori ma anche garantisci coerenza nel tuo progetto di traduzione.